Coronavirus
Care concittadine e cari concittadini, ieri, domenica 8 marzo, è stato pubblicato il DPCM che ha esteso di fatto a tutta la Lombardia la zona “rossa” entro la quale è necessario mantenere comportamenti di elevata attenzione per evitare il contagio del Coronavirus.
Vi riporto alcune indicazioni e chiarimenti sulla base delle note pervenute successivamente alla pubblicazione del Decreto.
IN QUALI CASI È CONSENTITO SPOSTARSI DA COLTURANO?
Gli spostamenti potranno avvenire SOLO SE motivati da esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Tutto ciò sarà da attestare tramite auto-certificazione da compilarsi anche seduta stante attraverso moduli forniti dalle Forze di Polizia.
La sanzione per chi viola le limitazioni agli spostamenti è quella prevista dall’art. 650 del Codice Penale.
È CONSENTITO USCIRE DA COLTURANO SE LA PROPRIA PROFESSIONE È SVOLTA IN ALTRO COMUNE?
Per lavoro è consentito spostarsi dal proprio comune di residenza, ma i datori di lavoro in Lombardia sono invitati a limitare le attività a tutto ciò che non sia indifferibile.
Sul luogo di lavoro si invita a prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare la diffusione del contagio.
SE CI SI TROVA FUORI LOMBARDIA È POSSIBILE RIENTRARE?
Sono consentiti rientri al proprio domicilio.
BAR E RISTORANTI POSSONO RESTARE APERTI?
Dalle ore 6 alle ore 18 è consentita l’attività di ristorazione, purché sia garantita la distanza di un metro tra gli avventori e non si serva in alcun modo clienti al banco. Dopo le ore 18 CHIUSURA TOTALE, fatta eccezione per i locali con produzione cibi da asporto, nei quali è possibile accedere SOLO per recuperare la propria ordinazione, ma senza fermarsi a consumarla all’interno.
È POSSIBILE RECARSI IN VISITA DA PARENTI?
La logica del DPCM è quella di stare IL PIÙ POSSIBILE nella propria abitazione, per evitare che il possibile contagio SI DIFFONDA. Nessuno di noi, ad oggi è IMMUNE!
Se sono persone anziane, questo è maggiormente da evitare.
In ogni caso questo non può essere considerato uno spostamento necessario.
È POSSIBILE ASSISTERE I PROPRI CARI ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI?
Questa è considerata una condizione di necessità, quindi consentita. Si ricorda però che gli anziani sono i soggetti maggiormente a rischio, pertanto è opportuno proteggerli il più possibile.
È CONSENTITO FARE UNA PASSEGGIATA CON I BAMBINI?
Lo è, ma sarebbe preferibile farlo in campagna, in luoghi dove non ci sia assembramento e comunque mantenendo sempre le distanze consigliate.
Non è vietato uscire di casa, ma è sconsigliato il radunarsi in gruppetti per i motivi di rischio di contagio spiegati da giorni. Pertanto anche i raduni di genitori e bambini che non vivano già nella medesima abitazione sono da evitare.
È POSSIBILE USCIRE PER FARE LA SPESA IN PAESE?
Certamente è possibile, ma TUTTI I COMMERCIANTI sono tenuti a stabilire un NUMERO MASSIMO di persone che possa stazionare all’interno dell’esercizio (in base alla superficie del locale, al fine di garantire la distanza consentita di un metro). Gli altri avventori saranno invitati ad attendere all’esterno, ovviamente mantenendo anch’essi la distanza consigliata.
Rimangono comunque valide tutte le precauzioni igieniche che sono state più volte ribadite in questi giorni.
Mettiamole in atto per il bene nostro e dei nostri cari.
È NECESSARIA LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI AFFINCHÉ LE MISURE STABILITE OTTENGANO L’EFFICACIA CHE CI SI ATTENDE.
Mi appello quindi al senso civico di ognuno di Voi affinché ciò accada.
Grazie
Il Sindaco
Giulio Guala
- Categorie