Competenze
Il CCRR, come da Statuto, è un Organismo di effettiva partecipazione dei più piccoli alla vita cittadina, promuovendo il principio sancito dagli articoli 12-15 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia del 1989 (qui riportata nella
versione riscritta dai bambini con l’aiuto del pedagogista Mario Lodi).
Finalità
La costituzione del CCRR si propone i seguenti obiettivi:
● un obiettivo di partecipazione: la Repubblica, infatti, attraverso la ratifica della convenzione menzionata e l’emanazione della legge suddetta, riconosce il diritto del minore ad esprimere liberamente il proprio punto di vista, anche attraverso la partecipazione al contesto pubblico di appartenenza;
● un obiettivo educativo: lo strumento della consulta dei minori, direttamente o indirettamente partecipata da tutti i minori a cui si riferisce, comporta l’apprendimento e l’esplorazione del contesto di appartenenza e delle regole che lo caratterizzano ed uno stimolo all’intelligenza dei ragazzi e al loro senso critico;
● un obiettivo di utilità pubblica: il punto di vista dei minori si focalizza sempre sulle questioni inerenti la vivibilità dell’ambiente in cui vivono, e tenerne conto significa possedere elementi e proposte per incrementare la qualità del territorio.
Responsabile
Tipo di organizzazione
Assessore di riferimento
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 16/04/2024: Insediamento
Dellibera n. 1 del 24/04/2024 del CCRR e allegato
Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 28/01/2025: Insediamento
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 11:47